Firenze, 9 luglio 2024, 10.00 (registrazione partecipanti 9.30)
Il mondo delle utilities e delle aziende di servizio pubblico locale sta affrontando le grandi transizioni di questo tempo: ecologica, digitale, sociale. Si troveranno ad operare in un ambiente in rapida trasformazione per gli effetti dell’innovazione tecnologica, dei grandi fenomeni globali, dei cambiamenti climatici, delle modifiche dei mercati e della regolamentazione. Subiranno gli effetti dei mutamenti e ne saranno protagoniste in un periodo di grande incertezza. Rischi ed opportunità si confonderanno, e le imprese dovranno diventare sempre più resilienti. I prossimi saranno anni di grandi sfide e mutazioni, per questo abbiamo chiesto a tre importanti società di analisi strategica (Nomisma, REF Ricerche, Utilitatis) di tracciare le linee dei cambiamenti strutturali da qui al 2035, e di stimolare un dibattito sull’impatto di questi sulle nostre aziende di tutti i settori e di tutte le dimensioni.
Il convegno sarà il momento in cui saranno presentate le tre analisi di scenario, saranno discusse con i presenti, ed abbiamo chiesto al Prof. Stefano Zamagni, Docente di Economia Civile all’Università degli Studi di Bologna e Presidente della Fondazione LUMSA, di discuterne in diretta con noi. Un contributo che l’Associazione intende fornire agli associati per il loro lavoro di posizionamento in un sistema globale in rapida trasformazione. Il convegno, dal titolo Toscana 2035 – I servizi pubblici locali nella Toscana del domani, organizzato da Confservizi Cispel Toscana con il supporto organizzativo di Ti Forma, è in programma martedì 9 luglio 2024, alle ore 10.00 (registrazione partecipanti ore 9.30), a Firenze presso il Palazzo degli Affari in Firenze Fiera (Piazza Adua 1, 4° piano). La partecipazione è gratuita, per iscriversi è sufficiente confermare la propria partecipazione scrivendo a nbagnoli@confservizitoscana.it.