Anche Nausicaa sarà tra i protagonisti dell’edizione 2020 del Festival Con-Vivere, in programma da giovedì a domenica nel centro storico di Carrara. Quest’anno si parlerà di “Diritti” e la multiservizi del Comune di Carrara si atterrà a questo tema: dal diritto alla salute a quello all’educazione, dal diritto all’inclusione al diritto a vivere in un ambiente sano.
L’evento si terrà in piazza Gramsci (detta anche piazza d’Armi) presso il cortile antistante la scuola Figlie di Gesù sabato 12 settembre alle ore 18. Riguardo il diritto alla salute, fa sapere l’azienda, Nausicaa ha un «ruolo importante sul territorio grazie alle sue 7 farmacie comunali che operano in funzione della mission aziendale volta a fornire servizi gratuiti e di eccellenza al cittadino». Per l’occasione saranno discussi i dati della recente campagna di screening gratuito sulle maculopatie “Occhio alla Vista” attraverso la testimonianza della dottoressa Roberta Sermattei (direttore della farmacia comunale “La Perla” di Bonascola). Il progetto è tutt’ora in corso nella sua fase diagnostica grazie all’impegno e alla collaborazione del dottor Franco Passani, primario di Oculistica a Carrara, e del dottor Flavio Dalle Lucche dell’Asl Toscana Nord ovest.
Sarà presentata poi la nuova iniziativa gratuita “Occhio al neo” per la ricerca del melanoma in collaborazione con il dottor Giovanni Bagnoni, primario dermatologia ASL Toscana Nord ovest. Il dottor Bagnoni presenzierà come relatore, illustrando i dati epidemiologici e le modalità educazionali di prevenzione primaria e secondaria legate all’insorgere di questa patologia che necessita di una diagnosi precoce per essere controllata. «Le nostre farmacie comunali mirano perciò a diventare una vera e propria estensione dei servizi ospedalieri a tutto vantaggio della cittadinanza» commenta l’azienda.
Il diritto alla salute passa anche dalla cura dell’ambiente. A questo proposito l’ingegner Norberto Borzacca, dirigente servizio di Igiene Urbana di Nausicaa, illustrerà il progetto di estensione del servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta sul territorio, ponendo l’accento sulla collaborazione attiva a 360 gradi del cittadino e non tralasciando la responsabilità dell’azienda nel riconoscimento e nello sviluppo delle aree di miglioramento per una riuscita ottimale del servizio.
«Il diritto all’educazione all’ambiente – prosegue Nausicaa – passa attraverso la scuola: le nuove generazioni hanno bisogno di conoscere le problematiche attuali legate alla salute dell’ambiente attraverso un progetto scolastico che li educhi parlando il loro linguaggio e che li stimoli a fare la loro parte per un futuro migliore. The Different Project nasce per questo, e Giuseppe D’Aleo, responsabile della comunicazione aziendale, ce lo racconta mostrandoci le attività di coding (come attività di apprendimento moderno), di riciclo creativo e persino un videogame, che insegnano ai piccoli a rispettare l’ambiente che li circonda in maniera divertente».
Infine il diritto all’inclusione. «La tutela dell’ambiente – evidenzia l’azienda – non conosce confini. Jonathan Lisci, psicologo e psicoterapeuta nonché coordinatore del Centro Anch’Io di Fossola, ci racconterà l’impegno degli ospiti della struttura nel proporre attività di riciclo creativo sempre nuove basate sul networking locale, elevandosi ad esempi virtuosi nella tutela dell’ambiente». Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi sul sito web www.con-vivere.it.