Area riservata

L’energia di Estra ha una nuova casa

L’energia di Estra ha una nuova casa: il sito del gruppo passa da estraspa.it a estra.it. L’ambizioso processo di crescita intrapreso dalla multiutility italiana, attiva nel settore energetico e da sempre all’avanguardia nel campo dell’innovazione, si fregia di un ulteriore tassello con la modernizzazione del suo principale hub digitale.

Un rinnovamento che si fonda sulla volontà di migliorare il servizio al cliente attraverso la creazione di uno spazio moderno e funzionale nel quale far convergere tutto il mondo Estra: dalle proposte commerciali relative a luce, gas, fibra, rinnovabili e servizi energetici, alle informazioni e notizie sul gruppo, passando per la consulenza con la sezione Aiuto e Guide e l’area clienti dedicata, fino al consolidamento del presidio smart living con l’integrazione del blog magazine Energia al Futuro e quella imminente del canale e-commerce.  

Pensato per offrire un’esperienza di navigazione e consultazione veloce e semplificata, il nuovo sito dal design moderno e accattivante è ottimizzato per garantire completa accessibilità e funzionalità da tutti i device.
Le novità non finiscono qui perché in arrivo nei prossimi mesi ci sono anche un’app mobile, rinnovata nel look e nei servizi e la già citata sezione e-commerce che amplierà il canale di vendita dei prodotti smart living – lampadine Led, sistemi di illuminazione automatizzati, termostati intelligenti, caldaie di ultima generazione, bici elettriche – a prezzi vantaggiosi per i clienti.

“Siamo davvero soddisfatti del risultato ottenuto” – dichiara Dennis D’Amico, direttore marketing di Estra – Estra crede fortemente nell’innovazione come chiave per la costruzione di un vantaggio competitivo duraturo. I canali digitali sono sempre più rilevanti per l’azienda in un’ottica di miglioramento dei servizi al cliente e per questo abbiamo voluto adeguare il nostro sito ai più moderni standard qualitativi di fruizione”.

Le principali innovazioni introdotte dalla nuova architettura del sito fanno capo a cinque aree.

Tutto sotto lo stesso tetto – Il mondo Estra, prima frammentato è stato raccolto nello stesso spazio virtuale, per agevolare e semplificare la consultazione e la ricerca da parte degli utenti.

La guida per vivere smart – Il posizionamento smart living è stato consolidato con l’integrazione di spunti editoriali e il canale e-commerce che proporrà i prodotti per la smart home a prezzi esclusivi riservati ai clienti.

Una navigazione fluida e intuitiva – Muoversi nel sito diventa semplice e veloce grazie a un design che privilegia le icone alle parole e lo scorrimento verticale ai menu.
Un nuovo linguaggio – Sono state aggiunte nuove icone per rendere più immediata e intuitiva la navigazione e nuove foto per rappresentare un’idea allargata di famiglia che parli a tutti i target Estra.

Notizie fresche ogni mattina – I contenuti editoriali del blog magazine “Energia al Futuro” raccontano ogni giorno come cambia il mondo dell’energia in un’ottica di abilitazione del comfort domestico con una finestra aperta sullo smart living e la tecnologia. Uno sguardo che non trascura lo scenario nazionale e le notizie più legate al territorio.
Per il lancio del nuovo sito, al fianco del team Estra, allo sviluppo dei contenuti e dell’interfaccia grafica ha lavorato Ketchum, l’agenzia leader nella comunicazione integrata da anni partner strategico dell’azienda toscana.

Alla parte di implementazione e sviluppo ha invece provveduto Extendi.
Le linee guida e le indicazioni per l’evoluzione dell’ecosistema digitale di Estra sono state realizzate da Hill+Knowlton Stategies nella persona di Roberto Venturini, prematuramente scomparso, al quale Estra dedica il nuovo sito.

IL BILANCIO

Intanto, il Gruppo Estra ha chiuso l’esercizio 2016 con ricavi totali per 1.044,4 milioni, in crescita del 13,3% rispetto al 2015, un margine operativo lordo di 86,6 milioni (in aumento del 45% rispetto al 2015 non considerando la plusvalenza non ricorrente scaturita dalla cessione dell’impianto di distribuzione gas del Comune di Prato) e con un utile consolidato netto di 15,1 milioni di euro, in diminuzione rispetto al 2015 su cui pesavano significative componenti straordinarie, tra cui in particolare la citata plusvalenza
Il patrimonio netto passa da 270,3 a 320,5 milioni di euro (in crescita del 61,9%).
 
Nel 2016 Estra ha conosciuto una crescita notevole attraverso operazioni industriali e politiche di sviluppo commerciale. In particolare, il Gruppo ha concluso due significative operazioni di M&A con le società Coopgas e Prometeo: nel mese di febbraio è stato firmato un accordo con la società CPL Concordia per l’acquisizione del 100% della società di vendita gas ed energia elettrica Coopgas e, nel mese di aprile, il gruppo Estra ha ottenuto il controllo, tramite Estra Energie, della società di vendita Prometeo (59,59% delle quote). Sempre tramite Estra Energie, nel mese di agosto 2016 il gruppo Estra ha acquisito il 45% di Piceno Gas Vendita.
 
Grazie a queste operazioni e all’attuazione di strategie di crescita organica sul territorio nazionale, il gruppo Estra ha raggiunto una quota complessiva di quasi 750mila clienti che lo posizionano tra le prime dieci utility italiane nel settore energetico.
Nell’ultimo esercizio la multiutility ha commercializzato 1.200 milioni di metri cubi di gas naturale, registrando un incremento del 9,6% rispetto al 2015 e ne ha distribuiti 554 milioni attraverso la propria rete gas di oltre 5.000 km.
Per quanto riguarda l’energia elettrica le vendite 2016 hanno raggiunto quota 708 Gwh registrando un incremento del 35% rispetto al 2015.
 
Nel 2016, la quota di investimenti è rimasta stabile rispetto all’esercizio precedente raggiungendo quota 61,3 milioni. Gli investimenti hanno riguardato principalmente le operazioni di M&A realizzate nel corso dell’anno, oltre alle reti e agli impianti per la distribuzione del metano e le attività commerciali per l’acquisizione di clienti gas ed energia elettrica.
 
Nel corso del 2016, il Gruppo ha sviluppato i servizi relativi all’efficienza energetica e ha visto la conferma delle strategie di sviluppo nel settore delle telecomunicazioni che si è concretizzata con le azioni di cablaggio in fibra ottica in diversi territori di riferimento.
 
Nel novembre 2016 Estra, con l’obiettivo di ottimizzare la propria flessibilità e la forza finanziaria, ha concluso con successo l’emissione di un prestito obbligazionario e non convertibile di € 80 milioni (garantito dalla controllata Centria) sottoscritto da investitori istituzionali.
Le obbligazioni, con una durata pari a 7 anni, listate presso il mercato regolamentato della Borsa di Dublino, presentano una cedola del 2,45%. L’operazione, che conferma la presenza di Estra sul mercato obbligazionario internazionale, rappresenta un ulteriore passo verso la diversificazione delle fonti di finanziamento, il miglioramento del profilo di indebitamento del Gruppo, allungandone la durata media.
 
“L’esercizio appena concluso – ha affermato l’Amministratore Delegato Alessandro Piazzi – ha fatto registrare un andamento complessivo molto positivo. I risultati raggiunti ci permettono di consolidare gli asset sui quali stiamo costruendo la nostra crescita. L’importante aumento dell’EBITDA e del fatturato del Gruppo dimostrano la capacità di Estra di affrontare condizioni esterne sempre più concorrenziali operando sull’efficientamento aziendale e migliorando anche la qualità dei servizi.”
 
“Dati alla mano, Estra, rappresenta una realtà imprenditoriale affidabile e un concreto sostegno per i territori – ha dichiarato il Presidente Francesco Macrì – Lo dimostrano l’utile e la dimensione del patrimonio netto, importante indicatore della creazione di valore durevole dell’azienda e presupposto fondamentale per la continuità gestionale. La crescita e il consolidamento di questi ultimi anni testimoniano la validità della strategia adottata dall’azienda.”

 

Seguici su