"Il Decreto Dignità alla luce della legge di conversione Contratto a termine, Somministrazione di lavoro, Licenziamenti e Voucher" è il seminario che Ti Forma organizza a Firenze il 18 settembre, che sarà tenuto dal Prof. Pasqualino Albi, Ordinario di Diritto del Lavoro nell'Università di Pisa e Avvocato Giuslavorista. Lo scorso 7 agosto è stato convertito in legge il c.d. Decreto Dignità, recante misure volte a contrastare il precariato, la delocalizzazione, la ludopatia e ad assicurare la semplificazione in materia fiscale.
Sul piano lavoristico rivestono particolare importanza le disposizioni contenute all’interno del titolo I (“Misure per il contrasto al precariato”) in quanto introducono rilevanti modifiche alle discipline del contratto di lavoro a tempo determinato, della somministrazione di lavoro, del licenziamento.
Nel testo risultante dalla legge di conversione non trascurabili sono le modifiche (rispetto al testo dell’originario decreto legge) in tema di contratto a tempo determinato e di somministrazione così come vengono introdotte alcune novità in tema di lavoro occasionale o accessorio (i c.d. voucher) e di esonero contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato dei giovani.
Importanti sono anche le modifiche concernenti il diritto transitorio e dunque la fase di passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina.
Ti Forma programma un secondo incontro Question Time per il prossimo 18 settembre al fine di offrire una lettura immediata della legge di conversione. L’incontro è dunque finalizzato ad orientare gli operatori nelle scelte connesse ai delicati temi della gestione dei contratti a tempo determinato, della somministrazione di lavoro, dei licenziamenti e dei voucher.
Clicca quì per maggiori informazioni e le modalità di iscrizione.