Le Farmacie pubbliche e private di Pisa e provincia hanno aderito al progetto “La Medicina di precisione nella prevenzione del diabete mellito di tipo 2: un passo in avanti” (acronimo PRE-MED2), finalizzato a individuare precocemente i soggetti a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 su cui attuare percorsi di prevenzione basati sulle caratteristiche della singola persona, che siano anche più efficaci e più sicuri. Il progetto PRE-MED2, vincitore del bando Ricerca Salute 2018 e finanziato dalla Regione Toscana, è promosso dall’Università di Pisa (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale), in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (AOUP) e con l’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche ‘Mario Serio'). Gli italiani affetti da diabete sono circa il 6% della popolazione (dati ISTAT), cioè quasi 4 milioni di persone e ci sono circa 1 milione di casi non diagnosticati. Con questi numeri, il diabete rappresenta una vera e propria emergenza epidemiologica e clinica. “Il diabete di tipo 2 – dichiara il prof Stefano Del Prato, responsabile scientifico del progetto – è una malattia molto complessa ed è associata a rischi altrettanto complessi. Di conseguenza, la prevenzione del diabete di tipo 2 è altamente raccomandabile, ma è di difficile attuazione a causa dell’estrema eterogeneità sia del diabete di tipo 2 sia delle alterazioni della regolazione glicemica che precedono il diabete conclamato. Ecco perché – continua il Prof Del Prato – la nuova frontiera, anche per il diabete, è rappresentata dalla medicina di precisione: un sistema che individui i migliori interventi terapeutici declinati sul singolo, per capire quale possano essere la strategia di cura e i tempi migliori per intervenire. Un ragionamento in questi termini si può applicare anche e soprattutto, alla prevenzione del diabete di tipo 2”. “Il farmacista – sostiene la prof.ssa Angela Dardano, coordinatrice del progetto – può svolgere un ruolo importante nella sensibilizzazione e informazione sul diabete di tipo 2. La preparazione altamente qualificata dei farmacisti, la rete efficiente e capillare delle farmacie sul territorio, il ruolo sociale da esse svolto, sempre al servizio della popolazione fanno delle farmacie un presidio socio assistenziale nevralgico in ogni azione di educazione e prevenzione sanitaria. È per questo – conclude la prof.ssa Dardano – che desideriamo ringraziare, a nome di tutti i ricercatori convolti nel progetto PRE-MED2, i farmacisti che hanno aderito con entusiasmo alla nostra iniziativa, che sarà realizzata anche con il patrocinio del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (Università di Pisa) e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. “Siamo fiduciosi che le giornate di prevenzione del diabete di tipo 2 in farmacia – concludono i ricercatori – oltre che promuovere la salute degli individui e della collettività, potranno contribuire alla realizzazione degli obiettivi del progetto PRE-MED2”. Nel mese di giugno e luglio 2023 i cittadini potranno recarsi in una delle 51 farmacie aderenti all’iniziativa per compilare il questionario FINDRISC. Tale strumento, validato a livello internazionale e anche nella popolazione italiana, attraverso 8 semplici domande, permette di identificare i soggetti a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 nell’arco dei 10 anni successivi. In base al punteggio ottenuto, il cittadino sarà invitato a contattare il proprio medico di medicina generale e i ricercatori coinvolti nel progetto PRE-MED2, di cui saranno forniti i recapiti, per ricevere ulteriori e dettagliate informazioni sul diabete tipo 2 e sulla possibilità di partecipare al progetto PRE MED2, che si svolge nell’ambito delle attività della U.O. Malattie Metaboliche e Diabetologia (AOUP) diretta dal Prof. Piero Marchetti. Inoltre, tutti i questionari compilati dai cittadini saranno raccolti in forma anonima ai fini di uno studio epidemiologico. Esprimono soddisfazione per l’elevata adesione il presidente di Federfarma Pisa Dr. Paolo Nanni e la Dr.ssa Carla Pucciarelli, coordinatrice delle Farmacie comunali: “ci impegneremo affinché i cittadini percepiscano l’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita con l’obiettivo di una vita più lunga e più sana. La sanità pubblica a Pisa è rappresentata da grandi eccellenze, siamo fortunati a sfruttare queste opportunità”. Il servizio di screening è attivo su Pisa, Valdera e Val di Cecina.