Sono stati in tutto 24 i contributi portati ieri a Firenze alla conferenza internazionale “Education for sustainable cities”, organizzata dal partenariato del progetto Erasmus plus ECOSTEAM a conclusione di oltre due anni di lavoro sull’educazione alla sostenibilità, come materia di insegnamento trasversale.
I relatori, provenienti da Italia, Croazia, Spagna, Grecia, Slovacchia, Polonia, Germania e Israele, hanno portato le loro esperienze sull’educazione alla sostenibilità urbana, articolare attenzione all’energia sostenibile, alla gestione dei rifiuti e dell’acqua e alla mobilità urbana.
La conferenza si articolata in 4 sessioni:
● Educazione, apprendimento esperienziale e cittadinanza attiva sulle questioni urbane e le migliori pratiche relative all’energia, alla gestione dei rifiuti e dell’acqua, alla mobilità urbana, alla progettazione urbana;
● Educazione innovativa (ad esempio, apprendimento basato sull’indagine per le discipline STEM, apprendimento basato su progetti, apprendimento basato sui problemi, STEAM integrato, TIC e giochi mobili, ecc.);
● Esperienze di giornalismo scientifico e civico nell’istruzione scolastica;
● TIC e progettazione di giochi mobili per l’uso sostenibile delle risorse.
Gli abstract e gli articoli saranno pubblicati da ©Cnr Edizioni in un libro digitale con ISBN e DOI entro il 30 giugno 2025.