Sono stati in tutto 24 i contributi portati ieri a Firenze alla conferenza internazionale “Education for sustainable cities”, organizzata dal partenariato
Lectio magistralis del Prof. Stefano Zamagni. Il presidente Nicola Perini: “Società Benefit strumento concreto per rafforzare il legame con i
In questa sezione puoi trovare una descrizione di cosa siano i PFAS, dei limiti previsti nella normativa nazionale, europea e
Si è conclusa con la tappa all’Istituto Comprensivo “Cesalpino” di Arezzo e “Graziano da Chiusi” di Chiusi l’edizione 2024-2025 del
Obiettivo: efficientare il servizio e migliorare l’attività di rilevazione dei consumi, grazie ai nuovi misuratori “smart”. Preavvisi nelle zone interessate
Approvato dal CdA il regolamento del Fondo di Solidarietà Sociale di AdF: nasce il Bonus Fiora per aiutare chi si
Tanti e interessanti i progetti presentati dagli studenti, premiazioni per la festa conclusiva dell’edizione 2024/2025. Si è conclusa con una
Un Ufficio al Pubblico nuovo, centralissimo ed attento all’ambiente ed agli utenti. È quello inaugurato questo pomeriggio in Piazza Mercatale,
A disposizione di tutti i cittadini, le nuove casine nei comuni di Civitella Paganico e Roccalbegna sono state presentate dai
Confservizi Cispel Toscana è l’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico che operano nel territorio toscano e che gestiscono servizi a rilevanza economica come il servizio idrico, quello di igiene ambientale, il gas, il trasporto pubblico su gomma e altri servizi come le farmacie comunali, l’edilizia pubblica, la cultura, gli istituti di assistenza alla persona, le aziende sanitarie e ospedaliere
Confservizi Cispel Toscana associa circa 150 aziende di servizio pubblico locale. Fanno parte del sistema Confservizi Cispel Toscana le 6 aziende toscane che gestiscono il servizio idrico integrato, le oltre 10 aziende di trasporto pubblico locale e di parcheggi, le oltre 20 aziende di igiene urbana e ambientale, le aziende di vendita e di distribuzione del gas, le 11 aziende di edilizia residenziale pubblica, le aziende sanitarie e ospedaliere, le oltre 70 farmacie comunali, istituzioni culturali e istituti di assistenza alla persona.